Classifica Elo UFC: Analisi dei Record Storici e delle Prestazioni dei Migliori Lottatori

Questa classifica Elo offre uno sguardo approfondito sui record storici e sulle prestazioni dei migliori lottatori dell'UFC. Il sistema Elo valuta la forza relativa dei combattenti, riflettendo la loro dominanza e consistenza nel tempo. Le posizioni evidenziano un mix di leggende affermate e nuove forze emergenti che hanno dimostrato eccellenza sul ring. La composizione della lista sottolinea la natura altamente competitiva e globale di questo sport.

Classifica Elo UFC
Classifica Elo UFC a luglio 2025. Jon Jones è al primo posto, seguito da Georges St-Pierre, Islam Makhachev, Khabib Nurmagomedov e Kamaru Usman.

La Classifica Elo è un sistema di valutazione numerica utilizzato per misurare la forza relativa dei giocatori in giochi a somma zero come gli scacchi. Adattato all'UFC, valuta le prestazioni dei lottatori assegnando punti basandosi sui risultati degli incontri, con vittorie contro avversari con un punteggio più alto che fruttano più punti e sconfitte contro avversari con un punteggio più basso che ne sottraggono di più. È un indicatore dinamico dell'abilità di un combattente e della sua posizione all'interno del panorama competitivo.

Il sistema di valutazione Elo, tradizionalmente utilizzato negli scacchi, è diventato uno strumento prezioso anche negli sport da combattimento come l'UFC per quantificare la forza relativa dei lottatori. Questa classifica non si basa solo sul numero di vittorie e sconfitte, ma attribuisce un peso maggiore alle vittorie contro avversari con un punteggio più alto e penalizza maggiormente le sconfitte contro avversari con un punteggio inferiore. Questo rende la classifica Elo un indicatore dinamico e sofisticato delle prestazioni di un atleta, andando oltre le semplici statistiche di carriera.

Un punteggio Elo elevato in UFC è sinonimo di una carriera costellata di successi contro avversari di alto calibro. I lottatori ai vertici di questa classifica hanno spesso dimostrato una straordinaria capacità di adattamento, una padronanza tecnica superiore e una resilienza mentale che li ha portati a superare numerose sfide. La loro longevità nel circuito professionistico, unita alla capacità di mantenere prestazioni di alto livello nonostante l'evoluzione del gioco e l'emergere di nuovi talenti, è un tratto distintivo di questi campioni.

L'analisi della classifica rivela diverse tendenze interessanti. Si osserva la presenza di atleti provenienti da diverse nazioni, sottolineando la portata globale dell'UFC e la diffusione delle arti marziali miste in tutto il mondo. Paesi con una forte tradizione nelle discipline di combattimento, come gli Stati Uniti e la Russia, figurano prominentemente, ma emergono anche talenti da Canada, Brasile e altre regioni, a dimostrazione della diversità di stili e scuole di pensiero marziale.

La composizione della lista include figure che hanno dominato le loro rispettive categorie di peso per anni, spesso difendendo i loro titoli in molteplici occasioni. La capacità di un lottatore di mantenere un record quasi immacolato o di riprendersi dopo una sconfitta, dimostrando miglioramenti e adattamenti, è cruciale per il mantenimento di un punteggio Elo elevato. La costanza nelle vittorie e la capacità di sconfiggere regolarmente l'élite della divisione sono fattori determinanti. Il sistema Elo, infatti, premia la dominanza prolungata e la qualità delle vittorie, fornendo una prospettiva più profonda sul vero valore competitivo di un atleta rispetto a una semplice media vittorie/sconfitte. Questo metodo di valutazione consente di apprezzare meglio le carriere di lottatori che, pur avendo avuto qualche sconfitta, hanno affrontato costantemente i migliori e hanno mantenuto un livello di eccellenza notevole.

In sintesi, la classifica Elo nell'UFC non è solo una lista di nomi, ma una rappresentazione statistica del cammino competitivo di ogni lottatore, che evidenzia la loro abilità nel superare gli avversari, la loro resilienza e la loro influenza duratura nello sport.

Classifica Elo UFC

Questa classifica Elo offre uno sguardo approfondito sui record storici e sulle prestazioni dei migliori lottatori dell'UFC.

Change Chart

    Punti chiave

    L'Elite dei Lottatori UFC

    • I vertici della classifica Elo sono dominati da figure iconiche che hanno dimostrato una superiorità tecnica e strategica ineguagliabile nelle rispettive categorie di peso.
    • Questi atleti non solo vantano record impressionanti di vittorie, ma hanno anche affrontato e sconfitto regolarmente i migliori contendenti, consolidando la loro reputazione.
    • La loro capacità di mantenere un alto livello di performance per un lungo periodo è un fattore chiave per il mantenimento di un punteggio Elo elevato.

    Consistenza e Dominanza

    • Il sistema Elo premia la consistenza e la capacità di vincere contro avversari di alto livello, riflettendo la vera dominanza di un lottatore nello sport.
    • Molti dei lottatori classificati hanno difeso con successo i loro titoli o sono stati contendenti costanti per la cintura, dimostrando una resilienza e una mentalità vincente.
    • I record con poche sconfitte, o addirittura nessuna, evidenziano la meticolosa preparazione e l'eccezionale abilità di questi atleti nel prevenire e superare le sfide.

    La Portata Globale dell'UFC

    • La classifica mostra una notevole diversità geografica, con lottatori provenienti da diverse nazioni, evidenziando il carattere internazionale dell'UFC.
    • Paesi come gli Stati Uniti, la Russia e il Canada sono ben rappresentati, ma emergono anche talenti da altre regioni, a testimonianza della crescente popolarità e dello sviluppo delle MMA in tutto il mondo.
    • Questa mescolanza di nazionalità arricchisce il panorama competitivo, portando stili e approcci diversi sul palcoscenico mondiale dell'UFC.

    Classifica migliore

    1° Jon Jones (n. 1) 1,775

    Jon Jones, con un punteggio Elo di 1.775, è ampiamente considerato uno dei più grandi lottatori di arti marziali miste di tutti i tempi. Il suo record di 22 vittorie, 1 sconfitta e 0 pareggi riflette una carriera di dominanza quasi ininterrotta. Conosciuto per la sua incredibile versatilità, l'intelligenza tattica e l'ampia gamma di tecniche, Jones ha saputo adattarsi e superare ogni avversario nel corso della sua lunga permanenza nella categoria dei pesi mediomassimi, e più recentemente nei pesi massimi. La sua singola sconfitta è stata per squalifica in un incontro che stava dominando, sottolineando ulteriormente la sua invincibilità sul piano tecnico. La sua legacy è definita dalla sua capacità di innovare e dominare costantemente in uno sport in continua evoluzione, un vero pioniere del suo tempo.

    2° Georges St-Pierre (n. 2) 1,747

    Georges St-Pierre, con un punteggio Elo di 1.747, è un'altra leggenda indiscussa dell'UFC, il cui record di 20 vittorie, 2 sconfitte e 0 pareggi parla da sé. Il canadese ha dominato la divisione dei pesi welter per anni, difendendo il suo titolo con successo per nove volte. St-Pierre era noto per la sua etica del lavoro impeccabile, la sua preparazione strategica e la sua capacità di eccellere in ogni aspetto del combattimento: striking, wrestling e jiu-jitsu. Le sue due sconfitte sono state vendicate con maestria, dimostrando la sua capacità di imparare e migliorare. La sua carriera è un esempio di professionalità, integrità e ricerca della perfezione, rendendolo un modello per molti aspiranti lottatori e un'icona globale dello sport.

    3° Islam Makhachev (n. 3) 1,729

    Islam Makhachev, con un punteggio Elo di 1.729, si è affermato come una delle forze più dominanti e inarrestabili dell'UFC. Il suo record di 16 vittorie, 1 sconfitta e 0 pareggi testimonia la sua ascesa fulminea e la sua superiorità nella divisione dei pesi leggeri. Allievo di Khabib Nurmagomedov, Makhachev ha perfezionato un approccio al combattimento basato sul wrestling di élite e sul ground-and-pound soffocante, integrandolo con uno striking in costante miglioramento. La sua singola sconfitta risale agli inizi della sua carriera, e da allora ha dimostrato una crescita esponenziale, sconfiggendo avversari di alto livello e conquistando il titolo. Makhachev rappresenta la nuova generazione di lottatori russi, portando avanti la tradizione di dominanza nel grappling e dimostrando la sua capacità di adattarsi a qualsiasi sfida.

    4° Khabib Nurmagomedov (n. 4) 1,693

    Khabib Nurmagomedov, con un punteggio Elo di 1.693, è universalmente riconosciuto per la sua carriera leggendaria e il suo record immacolato di 13 vittorie, 0 sconfitte e 0 pareggi. Ha dominato la divisione dei pesi leggeri con una superiorità schiacciante, sconfiggendo tutti i suoi avversari con una combinazione di wrestling implacabile, controllo a terra e ground-and-pound devastante. La sua pressione costante e la capacità di neutralizzare completamente gli avversari gli hanno valso il soprannome di "The Eagle". Khabib si è ritirato da campione imbattuto, lasciando un'eredità di perfezione nel grappling e dimostrando come una strategia mirata e un'applicazione fisica incessante possano portare a una dominanza senza precedenti nello sport. La sua influenza si estende anche fuori dall'ottagono, ispirando una nuova generazione di combattenti.

    5° Kamaru Usman (n. 5) 1,679

    Kamaru Usman, con un punteggio Elo di 1.679, è stato un dominatore incontrastato della divisione dei pesi welter per un lungo periodo. Il suo record di 16 vittorie, 3 sconfitte e 0 pareggi riflette una carriera caratterizzata da un wrestling d'élite, uno striking potente e un'incredibile resistenza fisica. Usman ha difeso il suo titolo con successo per molteplici volte, superando avversari di altissimo livello con la sua pressione costante e la sua capacità di imporre il suo gioco. Conosciuto come "The Nigerian Nightmare", ha mostrato un miglioramento continuo nel suo striking, diventando un lottatore a tutto tondo. Anche se ha affrontato delle sconfitte, la sua capacità di rimanere ai vertici e di affrontare i migliori dimostra la sua resilienza e la sua costante ricerca dell'eccellenza in uno sport estremamente competitivo.

    RangoNomeIndicatoreSubindicatore
    n. 1
    Jon Jones
    1.775
    22 V 0 N 1 P
    n. 2
    Georges St-Pierre
    1.747
    20 V 0 N 2 P
    n. 3
    Islam Makhachev
    1.729
    16 V 0 N 1 P
    n. 4
    Khabib Nurmagomedov
    1.693
    13 V 0 N 0 P
    n. 5
    Kamaru Usman
    1.679
    16 V 0 N 3 P
    n. 6
    Amanda Nunes
    1.678
    16 V 0 N 2 P
    n. 7
    Max Holloway
    1.677
    22 V 0 N 8 P
    n. 8
    Merab Dvalishvili
    1.675
    13 V 0 N 2 P
    n. 9
    Belal Muhammad
    1.670
    15 V 0 N 4 P
    n. 10
    Demetrious Johnson
    1.668
    15 V 1 N 2 P
    n. 11
    Alexander Volkanovski
    1.666
    14 V 0 N 3 P
    n. 12
    Charles Oliveira
    1.664
    23 V 0 N 11 P
    n. 13
    Francis Ngannou
    1.664
    12 V 0 N 2 P
    n. 14
    Dustin Poirier
    1.663
    22 V 0 N 8 P
    n. 15
    Magomed Ankalaev
    1.663
    12 V 1 N 1 P
    n. 16
    Valentina Shevchenko
    1.659
    14 V 1 N 3 P
    n. 17
    Leon Edwards
    1.659
    14 V 0 N 4 P
    n. 18
    Aljamain Sterling
    1.657
    16 V 0 N 5 P
    n. 19
    Dricus Du Plessis
    1.656
    9 V 0 N 0 P
    n. 20
    Ilia Topuria
    1.655
    9 V 0 N 0 P