Classifica dei 100 acquisti più costosi nella storia del Borussia Dortmund fino alla stagione 25/26

La classifica dei trasferimenti più onerosi nella storia del Borussia Dortmund mostra come il club abbia investito cifre record per assicurarsi talenti di livello mondiale. In cima alla lista si trova Ousmane Dembélé, acquisito per 35 milioni di euro, seguito da vicino da Sébastien Haller e da un gruppo di giocatori costati oltre 30 milioni. Questi investimenti evidenziano la strategia del club di puntare su giovani promettenti e giocatori affermati per mantenere la propria competitività ai massimi livelli. La lista riflette un mix di successi e di scommesse, con nomi che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del club.

BVB: Acquisti più costosi
Questa infografica presenta gli acquisti più costosi del Borussia Dortmund fino alla finestra di trasferimento estiva 25/26. Ousmane Dembélé detiene il primo posto, arrivato dallo Stade Rennais FC nella stagione 16/17 per 35 milioni di euro. Sébastien Haller è secondo, firmato dall'Ajax Amsterdam nella stagione 22/23 per 31 milioni di euro. Mats Hummels (Bayern Monaco, 19/20) e Jobe Bellingham (Sunderland AFC, 25/26) condividono il terzo posto, entrambi per 30,5 milioni di euro. Jude Bellingham si classifica quinto, arrivato dal Birmingham City nella stagione 20/21 per 30,15 milioni di euro.

Il calciomercato, o mercato dei trasferimenti, è il periodo in cui le società di calcio possono acquistare (trasferire) e vendere i diritti sportivi dei calciatori. Queste operazioni comportano spesso il pagamento di una somma di denaro, nota come 'costo del cartellino' o 'indennizzo di trasferimento', dalla società acquirente a quella venditrice.

Il Borussia Dortmund si è affermato nel panorama calcistico europeo non solo per i suoi successi sportivi, ma anche per una filosofia di gestione oculata e strategica, specialmente per quanto riguarda le operazioni di mercato. L'analisi delle cifre investite per i cartellini dei giocatori rivela un modello che bilancia l'acquisto di talenti emergenti di calibro mondiale con l'innesto di giocatori esperti, spesso provenienti dalla stessa Bundesliga, per garantire un ricambio generazionale costante e mantenere alta la competitività della rosa.

L'Evoluzione della Strategia di Mercato

Negli ultimi anni, la politica di trasferimento del club ha subito un'evoluzione significativa. Se in passato il BVB era noto per scoprire talenti a basso costo da valorizzare, le recenti sessioni di mercato hanno mostrato una maggiore disponibilità a investire somme considerevoli per obiettivi mirati. Questa tendenza è iniziata con acquisti come quello di Ousmane Dembélé e si è consolidata con operazioni superiori ai 30 milioni di euro per giocatori come Sébastien Haller, Felix Nmecha e i fratelli Bellingham. Tale approccio indica la volontà di competere economicamente con le altre grandi potenze del calcio europeo, assicurandosi giocatori già pronti o dal potenziale conclamato senza attendere che il loro valore di mercato diventi inaccessibile.

Il Focus sui Talenti della Bundesliga

Una componente fondamentale della strategia del Dortmund è l'acquisizione di giocatori chiave da altre squadre della Bundesliga. Operazioni come il ritorno di Mats Hummels dal Bayern Monaco o gli acquisti di Nico Schulz, Julian Brandt e Felix Nmecha dimostrano una profonda conoscenza del campionato tedesco e la volontà di indebolire, al contempo, le dirette concorrenti. Questo tipo di trasferimento offre il vantaggio di ingaggiare giocatori già abituati ai ritmi e allo stile di gioco del calcio tedesco, riducendo i tempi di adattamento e minimizzando i rischi legati all'ambientamento. Tuttavia, questa politica ha anche attirato critiche, poiché talvolta i giocatori non sono riusciti a replicare le performance che avevano mostrato nei loro precedenti club.

Scommesse sui Giovani e Plusvalenze

Il vero marchio di fabbrica del modello Dortmund risiede nella sua capacità di individuare, acquistare e sviluppare giovani talenti per poi rivenderli a cifre astronomiche. Giocatori come Jude Bellingham, Ousmane Dembélé, Jadon Sancho ed Erling Haaland sono gli esempi più lampanti di questa strategia. Acquistati in giovane età per somme importanti ma non proibitive, questi calciatori sono esplosi a Dortmund, diventando stelle di livello mondiale e generando plusvalenze record che finanziano le successive campagne acquisti. L'arrivo di Jobe Bellingham e di altri giovani promettenti come Carney Chukwuemeka e Fábio Silva per la stagione 25/26 conferma che il club intende proseguire su questa strada, che garantisce sostenibilità economica e un costante flusso di talento.

Connessioni con il Mercato Italiano

Nella sua storia, il Borussia Dortmund ha guardato con interesse anche al campionato italiano, sebbene con risultati alterni. L'acquisto di Márcio Amoroso dal Parma nel 2001 per una cifra allora record fu un successo strepitoso, con l'attaccante brasiliano che trascinò la squadra alla vittoria della Bundesliga. Più complessa è stata l'esperienza di Ciro Immobile, arrivato dal Torino con il titolo di capocannoniere della Serie A. Nonostante le grandi aspettative, l'attaccante italiano non riuscì a integrarsi pienamente nel sistema di gioco di Jürgen Klopp, lasciando il club dopo una sola stagione. Anche Emre Can, prelevato dalla Juventus, rappresenta un altro esempio di giocatore proveniente dalla Serie A che ha trovato a Dortmund una nuova dimensione, dimostrando come il legame con il mercato italiano, seppur non sempre lineare, rimanga una delle possibili vie esplorate dalla dirigenza giallonera.

Classifica dei 100 acquisti più costosi nella storia del Borussia Dortmund fino alla stagione 25/26

La classifica dei trasferimenti più onerosi nella storia del Borussia Dortmund mostra come il club abbia investito cifre record per assicurarsi talenti di livello mondiale.

Change Chart

    Punti chiave

    Strategia di Investimento del Dortmund

    • Il club investe somme significative per talenti giovani ad alto potenziale come Dembélé e i fratelli Bellingham.
    • Una parte importante del budget è destinata all'acquisto di giocatori affermati provenienti da altri club della Bundesliga.
    • I fondi ottenuti dalle cessioni record vengono sistematicamente reinvestiti per rafforzare la squadra.
    • Gli investimenti si concentrano prevalentemente su giocatori offensivi e centrocampisti di qualità.

    Impatto e Fluttuazioni dei Trasferimenti

    • Non tutti gli acquisti costosi si sono tradotti in un successo garantito sul campo.
    • Il valore dei trasferimenti è cresciuto notevolmente negli ultimi anni, con la maggior parte degli acquisti record concentrati nel periodo recente.
    • Il club eccelle nel generare plusvalenze, trasformando giovani talenti in stelle mondiali.
    • La lista degli acquisti più onerosi include sia leggende del club che giocatori rimasti per un breve periodo.

    Classifica migliore

    n. 1 Ousmane Dembélé €35 Mio

    Arrivato dal Rennes nella stagione 16/17, Ousmane Dembélé rappresenta l'acquisto più costoso nella storia del Borussia Dortmund. Il suo impatto fu immediato e folgorante: con la sua velocità, dribbling imprevedibile e capacità di giocare con entrambi i piedi, divenne subito uno dei giocatori più spettacolari della Bundesliga. La sua unica stagione in giallonero fu coronata dalla vittoria della Coppa di Germania, in cui fu protagonista. L'investimento si rivelò un successo totale anche dal punto di vista finanziario, poiché fu venduto al Barcellona l'estate successiva per una cifra più di tre volte superiore, generando una delle plusvalenze più grandi nella storia del calcio.

    n. 2 Sébastien Haller €31 Mio

    L'acquisto di Sébastien Haller dall'Ajax nell'estate del 2022 per 31 milioni di euro fu accolto con grande entusiasmo. L'attaccante ivoriano era reduce da una stagione straordinaria in Eredivisie e in Champions League e rappresentava il centravanti di peso ed esperienza designato per sostituire Erling Haaland. Purtroppo, poche settimane dopo il suo arrivo, gli fu diagnosticato un tumore, che lo costrinse a un lungo stop. Il suo ritorno in campo nella seconda parte della stagione fu un momento di grande emozione per tutto il mondo del calcio e, con i suoi gol, contribuì in modo decisivo alla lotta per il titolo, sfiorato all'ultima giornata.

    n. 3 Mats Hummels €30,5 Mio

    Il ritorno di Mats Hummels al Borussia Dortmund dal Bayern Monaco nel 2019 è stato uno dei trasferimenti più significativi per il club. Cresciuto nel settore giovanile del Bayern, Hummels era già diventato una leggenda del BVB tra il 2008 e il 2016, vincendo due campionati e una Coppa di Germania. Il suo riacquisto per oltre 30 milioni di euro rappresentò la volontà del club di riportare a casa esperienza, leadership e carisma per guidare la difesa. Nonostante l'età, Hummels si è confermato un pilastro della squadra, dimostrando il suo valore e il suo profondo legame con la maglia giallonera.

    n. 3 Jobe Bellingham €30,5 Mio

    Previsto per la stagione 25/26, l'acquisto di Jobe Bellingham dal Sunderland per 30,5 milioni di euro segue le orme del fratello maggiore Jude. Questa operazione evidenzia la strategia del Dortmund di investire massicciamente su giovani talenti considerati potenziali fenomeni del futuro. Jobe, un centrocampista versatile e tecnicamente dotato, è visto come uno dei prospetti più interessanti del calcio inglese. L'investimento così elevato per un giocatore così giovane è una scommessa calcolata, basata sulla straordinaria esperienza avuta con il fratello e sulla fiducia del club nella propria capacità di sviluppare i migliori talenti del mondo.

    n. 5 Jude Bellingham €30,2 Mio

    Acquistato dal Birmingham City nel 2020 quando aveva solo 17 anni, Jude Bellingham è forse l'esempio perfetto del modello Dortmund. L'investimento di oltre 30 milioni di euro per un adolescente sembrò audace, ma si rivelò un capolavoro di scouting. In tre stagioni, Bellingham è diventato un centrocampista totale, un leader carismatico e uno dei giocatori più forti al mondo nel suo ruolo, arrivando a indossare la fascia di capitano. La sua crescita esponenziale ha portato il BVB a sfiorare il titolo nel 2023, prima della sua cessione al Real Madrid per una cifra superiore ai 100 milioni di euro, un'altra plusvalenza monumentale per il club.

    n. 33 Ciro Immobile €18,5 Mio

    L'arrivo di Ciro Immobile dal Torino nella stagione 14/15 fu accompagnato da grandi aspettative. L'attaccante italiano si era appena laureato capocannoniere della Serie A e fu scelto per raccogliere la pesante eredità di Robert Lewandowski. Tuttavia, la sua esperienza in Germania fu complicata. Nonostante l'impegno, Immobile faticò ad adattarsi al calcio intenso e verticale di Jürgen Klopp, non riuscendo a replicare la sua vena realizzativa. Dopo una sola stagione, con 10 gol in 34 presenze totali, lasciò Dortmund per trasferirsi in Spagna. La sua carriera successiva, soprattutto con la Lazio, ha dimostrato il suo indiscutibile valore, suggerendo che il suo mancato successo al BVB fu principalmente una questione di contesto tattico e ambientale.

    RangoNomeIndicatoreSubindicatore
    n. 1
    Ousmane Dembélé
    € 35Mln
    n. 2
    Sébastien Haller
    € 31Mln
    n. 3
    Mats Hummels
    € 30Mln 500K
    n. 3
    Jobe Bellingham
    € 30Mln 500K
    n. 5
    Jude Bellingham
    € 30Mln 150K
    n. 6
    André Schürrle
    € 30Mln
    n. 6
    Donyell Malen
    € 30Mln
    n. 6
    Felix Nmecha
    € 30Mln
    n. 6
    Karim Adeyemi
    € 30Mln
    n. 10
    Maximilian Beier
    € 28Mln 500K
    n. 11
    Abdou Diallo
    € 28Mln
    n. 12
    Henrikh Mkhitaryan
    € 27Mln 500K
    n. 13
    Márcio Amoroso
    € 25Mln 500K
    n. 13
    Nico Schulz
    € 25Mln 500K
    n. 13
    Thorgan Hazard
    € 25Mln 500K
    n. 16
    Andriy Yarmolenko
    € 25Mln
    n. 16
    Emre Can
    € 25Mln
    n. 16
    Julian Brandt
    € 25Mln
    n. 19
    Waldemar Anton
    € 22Mln 500K
    n. 19
    Fábio Silva
    € 22Mln 500K